L'azienda si trova nelle prime colline di Forlì, in:
Via Castel Leone, 16
47121, Forlì (FC)
La nostra Azienda e la nostra Storia
CONTATTACI
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Azienda Agricola Ghirelli Romano
La nostra è un’azienda che lavora sulla qualità del prodotto, con olivi secolari e vigneti considerati d’eccellenza.
L’azienda si trova nelle prime colline romagnole ed è estesa nei comuni di Brisighella, Modigliana, Tredozio e Forlì, per un complessivo di 390 ettari di cui:
14 ettari a vigneto di Sangiovese, Albana Bianca, Ciliegiolo, Trebbiano e Albana Rossa. L’uva prodotta viene poi trasformata in azienda producendo vino con il metodo antico dei nostri nonni.
170 ettari sono coltivati a cereali (l’azienda ha un’esperienza centenaria nella coltivazione di cereali), tra cui: farro (in seguito trasformato in farro perlato e farina), grano tenero (Gentil Rosso: farina ottima per pasta fatta in casa, pane e tante altre cose), grano duro (Senatore Cappelli), piante proteiche, foraggio e girasoli (questi ultimi sono utilizzati per produrre olio di girasole estratto a freddo senza l’utilizzo di sostanze chimiche).
3 ettari ad ulivi, tra cui 250 piante di circa 400 anni (antichissima varietà della "Nostrana di Brisighella"), 150 piante di circa 120 anni ("Leccino ghiacciola"), 1000 piante tra i 15 e i 40 anni ("Leccino", "Nostrana di Brisighella", "Frantoio", "fs17", "Fon Carlo", "San Giulia"). Le olive prodotte vengono trasformate direttamente con il frantoio aziendale ricavando olio extra-vergine.
L'Azienda fonda le proprie origini nell'allevamento di bovini, nella produzione di latte e derivati e nella coltivazione di cereali e foraggio.
Nel 1967, a soli 10 anni, Ghirelli Romano si interessa di trattori e inizia ad aiutare la piccola attività.
Ghirelli Romano fonda l'Azienda nel AGGIUNGERE e continua a rinnovarla anno per anno.
Pensa di iniziare a produrre vino nel momento in cui il cereale subisce una grande svalutazione economica e porta a termine il progetto, iniziando la produzione di vino nel 2006.
Nello stesso anno acquista un podere a Brisighella, dove vi è situato un uliveto. Nel 2007 inizia a produrre anche olio di oliva e olio di girasole con i propri frantoi.
Concentrandosi nella produzione e nella vendita di vino e olio, modifica la produzione di cereali continuando a produrli, ma senza ricavarne un compenso economico.
L’ultima innovazione fatta dall'azienda si presentò nel 2013, quando venne costruito un capannone adibito alla trasformazione dei cereali e alla produzione di prodotti da forno, quali biscotti, pane e molto altro.
Volendo allargare la produzione aziendale, nel 2013, Romano decide di tornare a produrre cereali: inaugura il forno con un laboratorio per la trasformazione di frutta e un'acetaia al suo interno. Inizia la produzione e la vendita di pane, biscotti, marmellate e aceto. Pian piano la produzione di estende anche ad altri prodotti da forno, dolciumi, frutta sciroppata e aceto balsamico.
Il sogno di Ghirelli Romano e della compagna Biondi Roberta è quello di poter dire di essere autonomi nella produzione di ogni prodotto venduto e di rendere completa la produzione propria.
Questo sogno viene realizzato nel 2017, con l'inserimento in Azienda del mulino a pietra. Con questa novità possono finalmente dire di produrre tutto ciò che gli serve e possono essere sicuri che la farina che utilizzano per i prodotti e per la vendita sia effettivamente in maniera totale derivante dai propri cereali.
L'Azienda adotta, come filiera produttiva, una filiera corta. Ciò significa che il numero di passaggi produttivi e di intermediazioni commerciali è limitato; nel caso dell'Azienda Ghirelli questi parametri sono azzerati poiché il consumatore ha un contatto diretto con il produttore.
L'Azienda Ghirelli si può vantare della piena produzione propria di tutti i prodotti che vende: dall'olio ai prodotti da forno, passando per il vino e per i derivati della frutta.
"L'Azienda è
una realtà
e
una sicurezza
da oltre 100 anni"